
PROGRAMMA COSTAIBLEA FILM FESTIVAL XXIX
MARINA DI RAGUSA, 11-14 SETTEMBRE 2025
​
GIOVEDÌ 11 SETTEMBRE
Villa Ottaviano / Arena Costaiblea
18.30
Apertura del festival alla presenza delle autorità
Inaugurazione della Mostra Più moderno di ogni moderno. I manifesti di Pasolini a cinquant’anni dalla morte, a cura di Graziano Marraffa
All’interno della mostra, installazione video Pier Paolo Pasolini: itinerari siciliani, a cura di Graziano Marraffa e Angelo Piccione
Talk su Pasolini con Graziano Marraffa
20.00
Concorso cortometraggi “Premio Costaiblea Giovane Cinema”
L’estate amara di Gaetano Di Gaetano, 13’
Il vuoto di te di Stefano Pablo Zito, 6’
Balucu di Martina Giannone, 20’
21.00
Retrospettiva Gianni Amelio
I ragazzi di via Panisperna (1988, 123’)
Piazza Torre
20.00
Master class di Francesco Costabile
21.00
Familia di Francesco Costabile (2024, 124’), alla presenza del regista
Premio Mazzarelli “Nuovo cinema italiano” a Francesco Costabile, partecipa l’Assessora Elvira Adamo
A seguire:
Felice chi è diverso (docu, 2014, 93’) di Gianni Amelio
Presenta Francesco Costabile
Venerdì 12 settembre
Villa Ottaviano / Arena Costaiblea
18.00-23.00
Mostra Più moderno di ogni moderno. I manifesti di Pasolini a cinquant’anni dalla morte
18.30
La donna nell'immaginario letterario di Andrea Camilleri
Omaggio al Maestro attraverso i personaggi femminili dei suoi romanzi
A cura di LIOLA, Conduce Giovanna Caggegi, legge Giada Ruggeri
20.00
Concorso cortometraggi “Premio Costaiblea Giovane Cinema”
Zia, mi racconti di Pascal? di Elena Lombardo, 9’ 43’’
De Tatatmi Galaksi di Salvatore Amico, 5’
Figli d’Icaro di Vito Mistretta, 10’59’’
Io sono Graziella di Giuseppe Anthony Di Martino, 12’ 20’’
21.00
Retrospettiva Gianni Amelio
Porte aperte (1990, 108’)
Piazza Torre
19.30
“Cinema della Costa Iblea”
Metamorfosi di Angelo Piccione (2024, 14’)
Alla presenza del regista e della protagonista Annamaria La Rosa. Presenta Federica Schembri
I giorni alla finestra, “visual poem” di Giuseppe Palmeri (2025, 7’)
Alla presenza del regista. Presenta Graziano Marraffa
Io e Paolo di Lorenzo Muscoso (docu, 2023, 10’).
Alla presenza del regista. Presenta Vito Zagarrio
20.30
Master class di Gian Paolo Cugno
Partecipa Enrico Lo Verso
Sequenze da Salvatore. Questa è la vita di Gian Paolo Cugno (2006), con Enrico Lo Verso
Premio Mazzarelli “Cinema della Costaiblea” a Gian Paolo Cugno
21.30
Indagine di famiglia di Gian Paolo Cugno (2024, 104’)
A seguire:
La bella società di Gian Paolo Cugno (2010, 100’)
Sabato 13 settembre
Villa Ottaviano / Arena Costaiblea
18.00-23.00
Mostra Più moderno di ogni moderno. I manifesti di Pasolini a cinquant’anni dalla morte
20.00
Concorso cortometraggi “Premio Costaiblea Giovane Cinema”
Sei stato bene, Alfio di Giovanni Cavarra Borgh, 17’
L’animale di Diego Finocchiaro, 15’ 50’’
Hybris di Chiara Longobardo e Pierpaolo Tumino, 11’
21.00
Retrospettiva Gianni Amelio
Le chiavi di casa (2004, 105’)
Piazza Torre
18.30
Master class di Enrico Lo Verso: “Il mestiere dell’attore”
Premio “Carrubo d’oro alla carriera” a Enrico Lo Verso
20:00
Master class di Gianni Amelio “Gianni Amelio e la Costa Iblea”
Premio “Carrubo d’oro Maestri del Cinema” a Gianni Amelio
Incontro con Luan Amelio Ujkaj, Enrico Lo Verso e Pasquale Spadola
Premio speciale Mazzarelli “Una carriera per il cinema ibleo” a Pasquale Spadola
Partecipano il Sindaco di Ragusa Giuseppe Cassì e la Presidente del Libero Consorzio Comunale Maria Rita Schembari
21.00
Il ladro di bambini di Gianni Amelio (1992, 114’)
a seguire:
Lamerica di Gianni Amelio 1994, 116’)
Domenica 14 settembre
Villa Ottaviano / Arena Costaiblea
18.00-23.00
Mostra Più moderno di ogni moderno. I manifesti di Pasolini a cinquant’anni dalla morte
18.30
Presentazione dei libri:
Il campo del cinema. Gianni Amelio, di Anton Giulio Mancino e Pedro Armocida
pubblicato in occasione della retrospettiva sul regista della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Venezia, Marsilio, 2025.
Gianni Amelio, Il vizio del cinema. Vedere, amare, fare un film, Torino, Einaudi, 2024
a cura di LIOLA, con Gianni Amelio e Luan Amelio Ujkaj
20.00
Gela 1943: lo sbarco, regia di Chiara Ottaviano e Andrea Giannone (2024, 60’), una realizzazione Liceo “Elio Vittorini” di Gela – Archivio degli Iblei
Alla presenza dei registi e di una delegazione del Liceo “Elio Vittorini”
21.30
Retrospettiva Gianni Amelio
Così ridevano (1998, 124’)
Piazza Torre
20.00
Premiazione “Premio Costaiblea Giovane cinema”, consegna Amalia Spadola (presidente della Giuria)
Proiezione del corto vincitore
a seguire:
Premio Mazzarelli “I mestieri del Cinema” a Luan Amelio Ujkaj
21.00
Campo di battaglia (2024, 104’) di Gianni Amelio
Alla presenza del regista e del direttore della fotografia Luan Amelio Ujkaj
Saluti finali
​